News

Tumore alla vescica: nel 2022 29.200 mila nuovi casi, +8% in 5 anni quando la diagnosi è precoce 8 pazienti su 10 sconfiggono la malattia

Aumenta in Italia il numero di nuove diagnosi di tumore della vescica. Solo nel 2022 sono state 29.200 e si è registrato un +8% di casi l’anno rispetto al 2017, quando furono 27.000. I più colpiti risultano gli uomini (oltre 23mila) ma crescono in cinque anni dell’11% anche i casi femminili. Sotto accusa sono soprattutto gli stili di vita scorretti, a partire dal fumo di sigaretta che è responsabile del 43% delle patologie neoplastiche uroteliali maschili e del 25% di quelle femminili. Senza dimenticare che non esistono programmi di screening per la prevenzione secondaria. Quando si riesce ad ottenere una diagnosi precoce, la sopravvivenza a cinque anni è dell’80% anche grazie agli ultimi progressi delle terapie. E’ quanto evidenziato dalla FICOG (Federation of Italian Cooperative Oncology Groups) durante il convegno nazionale: “Utilizzo dei dati in ricerca clinica. Come destreggiarsi nei vincoli della normativa privacy”. L’evento si svolge oggi a Milano e vede la partecipazione di oltre 100 specialisti da tutta Italia. “Il principale campanello d’allarme è la presenza di sangue nell’urine – afferma il prof. Giuseppe Procopio, Direttore Programma Prostata ed Oncologia Medica Genitourinaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano -. E’ un sintomo evidente che deve essere segnalato il prima possibile al proprio medico ed allo specialista urologo nell’intento di eseguire esami più specifici con intento diagnostico. Nel 75% dei pazienti la malattia si presenta allo stadio iniziale ed è confinata alle parti superficiali della parete vescicale. Possiamo così intervenire chirurgicamente con buone opportunità di guarigione. Di più difficile gestione sono invece i casi metastatici che ammontano in Italia a circa a 7.300 l’anno. Per questi malati le opzioni terapeutiche al momento sono ancora piuttosto limitate”. Proprio per questo la FICOG ha attivato il primo Registro Nazionale la cui realizzazione è stata resa possibile con il supporto non condizionante di Gilead Sciences. “E’ uno progetto di ricerca di cui vi è assoluta necessità nel nostro Paese – sottolinea il
prof. Carmine Pinto, Presidente FICOG -. Siamo riusciti a coinvolgere oltre 50 centri e abbiamo raggiunto una copertura uniforme dell’intero territorio nazionale. Lo studio SATURNO è multicentrico, prospettico e si pone l’obiettivo di raccogliere dati riguardanti la gestione dei pazienti con carcinoma uroteliale metastatico sottoposti a trattamento attivo o ad una terapia di supporto in linea con le raccomandazioni nazionali e internazionali. Attraverso un accurato monitoraggio, e una successiva elaborazione dei dati, vogliamo produrre nuove evidenze scientifiche circa l’efficacia delle cure. Al tempo stesso il registro potrà far emergere quali siano i bisogni, più o meno insoddisfatti, dei malati”. “I casi metastatici sono trattati con la chemioterapia, l’immunoterapia o la cistectomia radicale che però è un intervento chirurgico molto complesso – aggiunge il prof. Procopio. È previsto a breve l’arrivo, anche nel nostro Paese, di nuovi trattamenti che hanno dimostrato dei vantaggi clinicamente rilevanti. Tra questi vi è sacituzumab govitecan, un anticorpo-farmaco coniugato già utilizzato nel carcinoma mammario triplo negativo metastatico. Negli USA è stato approvato per i pazienti colpiti da tumore uroteliale localmente avanzato o metastatico trattati già precedentemente con la chemioterapia”. Il cancro della vescica risulta essere la dodicesima neoplasia più diffusa a livello mondiale. Solo in Italia vivono 313mila persone con questa neoplasia: 255.000 uomini e 58.600 donne. “Nel corso degli ultimi anni siamo riusciti a ridurre i tassi di mortalità grazie soprattutto all’arrivo nella pratica clinica di nuove cure – prosegue il prof. Pinto -. Nonostante l’innovazione terapeutica i decessi ammontano ancora a più di 6.000 l’anno in Italia e preoccupa anche l’aumento dell’incidenza. Bisogna quindi intervenire anche sulla prevenzione primaria, l’unica possibile per questa forma di cancro. I fumatori corrono un rischio almeno tre volte più elevato di sviluppare il carcinoma rispetto ai non tabagisti. Questo spiega in parte l’aumento dell’incidenza tra le donne, maggiore rispetto a quella registrati tra gli uomini. Un altro fattore di rischio conclamato è l’esposizione a sostanze chimiche presenti in alcuni coloranti, diserbanti o idrocarburi. Per i lavoratori a rischio sono state avviate negli anni scorsi dei programmi di screening specifici. L’impatto della malattia sull’intero sistema sanitario nazionale può essere ridotto e come FICOG vogliamo dare un nostro contributo con il nuovo Registro”. “Siamo lieti di collaborare con FICOG, AIOM e con i Centri di Oncologia di eccellenza del nostro Paese per promuovere e sostenere progetti scientifici di rilievo, come quello che viene presentato oggi e che monitorerà i pazienti colpiti dalle forme più gravi di carcinoma uroteliale”, afferma Cristina Le Grazie, Direttore Medico di Gilead Sciences. E conclude: “Il Registro nazionale, primo in Italia, sarà fondamentale per acquisire una conoscenza completa e approfondita della condizione e dei bisogni dei pazienti con questo tipo di carcinoma. Crediamo nell’importanza di offrire ai pazienti oncologici italiani un supporto a 360 gradi e aver sostenuto la creazione di questo registro costituisce per Gilead una ulteriore espressione di questo impegno”.

Video

Uniquely strategize progressive markets rather than frictionless manufactured products. Collaboratively engineer reliable.

Advertisement

Advertisement Small

Flickr

  • Maß
  • the crowd
  • pare soleil
  • New ways
  • Miss
  • Integral blue
  • Winter
  • Asam
  • Red vanitas

About Author

Follow Me

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

ThemeForest

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Calendar

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

RSS Meks Blog

  • 10 Best Knowledge Base & Wiki WordPress Themes 2021 15 Settembre 2021
    Running a successful online business requires an exceptional WordPress knowledge base theme that organizes documentation and helps customers. Customization options, intuitive navigation, unique layouts, and fast responsiveness are just some of the features you need. The following 10 WordPress wiki themes represent the best options for 2021 and beyond. Explore the full range to determine […]
    Dusan Milovanovic
  • How to increase WordPress Memory Limit (quick fixes) 16 Giugno 2021
    Here is a post about how to increase the memory limit in WordPress. Allowed memory size exhausted error message showed up in your WordPress installation? No worries – this is one of the most common errors in WordPress. You can apply an easy fix by increasing the memory limit in your PHP. Table of Contents […]
    Dusan Milovanovic
  • How to use (and why) WordPress sitemap plugin 1 Marzo 2021
    Did you know that by knowing how to use the WordPress sitemap plugin you can significantly improve your site’s visibility and traffic? Although it isn’t mandatory to have a sitemap on your site, having one significantly improves the site’s quality, crawlability and indexing. All this is important for better optimization, which is why we wanted […]
    Ivana Cirkovic
  • 22 free and premium podcast software for your show [2021 edition] 18 Gennaio 2021
    You’re determined to start or improve your podcast but don’t know which podcast software to use to really make it stand out? We’ve got you! #podcasting Top 22 free and premium podcast software for your show #WordPressTips #podcasting The post 22 free and premium podcast software for your show [2021 edition] appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • Digital storytelling with WordPress – an all-in-one guide to make your web stories pop! 23 Novembre 2020
    Wondering how to improve digital storytelling with WordPress and build more awareness and exposure of your business? Let our guide lead the way. The post Digital storytelling with WordPress – an all-in-one guide to make your web stories pop! appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to use WordPress autoposting plugin to improve your visibility and SEO? 10 Settembre 2020
    Did you know you can use the WordPress autoposting plugin for your content efforts and improve not only your time management but your business and visibility as well? The post How to use WordPress autoposting plugin to improve your visibility and SEO? appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to create a personal branding site? Step-by-step DIY guide 15 Agosto 2020
    Looking for ways and means to create a personal branding site? Well, look no further ’cause we’re giving away all the how-to’s to do it yourselves! The post How to create a personal branding site? Step-by-step DIY guide appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • Top 15 WordPress content plugins and tools to improve your visibility and rankings 16 Luglio 2020
    Let’s take a look at some of the must-have WordPress content plugins and tools to use to improve both your UX and rankings. The post Top 15 WordPress content plugins and tools to improve your visibility and rankings appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • WCEU 2020 recap – key takeaways from the biggest online WordPress conference 9 Giugno 2020
    Missed WCEU 2020 and all the exciting stuff from there? Here are all the key takeaways and main points to remember so, take notes! The post WCEU 2020 recap – key takeaways from the biggest online WordPress conference appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to change the WordPress username? An easy step-by-step guide 14 Maggio 2020
    Wondering how can you change WordPress username once you set up your blog or site? Read all about it in our helpful guide! The post How to change the WordPress username? An easy step-by-step guide appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic

Text

Distinctively utilize long-term high-impact total linkage whereas high-payoff experiences. Appropriately communicate 24/365.