News

Tumore della cervice uterina: Pembrolizumab associato a chemioterapia riduce il rischio di morte del 33%

20 settembre 2021 – Supera i due anni la sopravvivenza globale delle pazienti con tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico trattate con l’immunoterapia con pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia (con o senza bevacizumab) e il rischio di morte è ridotto di un terzo. Lo dimostrano i dati dello studio registrativo di Fase 3 KEYNOTE-826 che ha valutato l’efficacia di pembrolizumab, terapia anti-PD-1 di MSD, in combinazione con chemioterapia con o senza bevacizumab, per il trattamento di prima linea del tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico. I dati, presentati al Congresso 2021 della Società Europea di Oncologia Medica (European Society for Medical Oncology, ESMO) (Abstract #LBA2), sono stati pubblicati contemporaneamente sul New England Journal of Medicine. È il primo regime combinato con una terapia anti-PD-1/PD-L1 che migliora la sopravvivenza globale (OS), la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e il tasso di risposta obiettiva (ORR) rispetto a chemioterapia con o senza bevacizumab, nel trattamento di prima linea del tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico.

Pembrolizumab associato a chemioterapia (paclitaxel più cisplatino o carboplatino) con o senza bevacizumab (pembrolizumab più chemoterapia ± bev) ha ridotto il rischio di morte del 33% (HR=0,67 [95% CI, 0,54-0,84]; p<0,001), rispetto alla chemioterapia con o senza bevacizumab (chemio ± bev). La sopravvivenza globale mediana per pembrolizumab più chemio ± bev era pari a 24,4 mesi rispetto a 16,5 mesi per chemio ± bev. Per il duplice endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione, la PFS mediana era di 10,4 mesi (95% CI, 9,1-12,1) nelle pazienti trattate con pembrolizumab più chemio ± bev e 8,2 mesi (95% CI, 6,4-8,4) in quelle trattate con chemio ± bev (HR=0,65 [95% CI, 0,53-0,79]; p<0,001). Nello studio, pembrolizumab più chemio ± bev ha mostrato un tasso di risposta obiettiva del 65,9% (95% CI, 60,3-71,2) mentre la sola chemioterapia ± bev ha mostrato un tasso di risposta obiettiva del 50,8% (95% CI, 45,1-56,5). La durata media della risposta (DOR) era 18 mesi (intervallo da 1,3 a 24,2) nel braccio con pembrolizumab più chemio ± bev e 10,4 mesi (intervallo da 1,5 a 22) nel braccio chemio ± bev.

Il beneficio è stato osservato indipendentemente dalla aggiunta di bevacizumab al regime chemioterapico.

In Italia il carcinoma della cervice uterina rappresenta il quinto tumore per frequenza nelle donne sotto i 50 anni (4% dei casi) e, nel 2020, sono state stimate 2.400 nuove diagnosi. “Il tumore della cervice continua ad essere la seconda principale causa di morte per cancro nelle giovani donne tra i 15 e i 44 anni e storicamente presenta prognosi sfavorevole se diagnosticato in fase avanzata” – afferma Nicoletta Colombo, Professore associato Università Milano-Bicocca e Direttore del Programma di Ginecologia Oncologica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano. “Questi importanti risultati di sopravvivenza supportano pembrolizumab in combinazione con chemioterapia con o senza bevacizumab come potenziale nuova opzione di trattamento di prima linea delle pazienti con tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico.”

Gli eventi avversi di grado ≥3 derivati dal trattamento (TRAEs) si sono verificati nel 68,4% delle pazienti nel braccio con pembrolizumab associato a chemio ± bev e nel 64,1% delle pazienti nel braccio con chemio ± bev. Nelle pazienti nel braccio con pembrolizumab più chemio ± bev la durata del trattamento era maggiore rispetto a quella nel braccio con chemio ± bev. Nel braccio con pembrolizumab più chemio ± bev, gli eventi avversi dovuti al trattamento hanno portato all’interruzione della terapia nel 31,3% delle pazienti e di tutti i trattamenti nel 3,3% delle pazienti. Nel braccio chemio ± bev, gli eventi avversi dovuti al trattamento hanno causato l’interruzione della terapia nel 22,3% delle pazienti e di tutti i trattamenti nell’1,9% delle pazienti.

“Pembrolizumab in combinazione con chemioterapia con o senza bevacizumab è il primo regime basato sull’azione anti-PD-1/PD-L1 a dimostrare un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza globale nel trattamento di prima linea delle pazienti con tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico,” dichiara Roy Baynes, Senior Vice President and head of global clinical development, Chief Medical Officer, Merck Research Laboratories. “Questi risultati evidenziano il ruolo fondamentale di pembrolizumab nel miglioramento dell’outcome delle donne con tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico. Continuiamo a dare priorità alla ricerca di terapie che possano prolungare la vita dei pazienti che devono affrontare tumori mortali, come quello della cervice, attraverso approcci combinati innovativi.”

MSD si dedica al progresso della ricerca nei tumori femminili. L’azienda sta rapidamente portando avanti un ampio programma di sviluppo clinico di pembrolizumab e di numerosi altri farmaci approvati o in corso di sperimentazione nel settore dei tumori ginecologici, compreso lo studio di pembrolizumab per il trattamento del tumore della cervice localmente avanzato.

Video

Uniquely strategize progressive markets rather than frictionless manufactured products. Collaboratively engineer reliable.

Advertisement

Advertisement Small

Flickr

  • Coral Way (trolley)
  • Trolley
  • Coral Gables
  • The Alhambra Water Tower
  • Janne
  • Calots
  • Wishful thinking
  • Yes, I am ...
  • End of a way

About Author

Follow Me

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

ThemeForest

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Calendar

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

RSS Meks Blog

  • 10 Best Knowledge Base & Wiki WordPress Themes 2021 15 Settembre 2021
    Running a successful online business requires an exceptional WordPress knowledge base theme that organizes documentation and helps customers. Customization options, intuitive navigation, unique layouts, and fast responsiveness are just some of the features you need. The following 10 WordPress wiki themes represent the best options for 2021 and beyond. Explore the full range to determine […]
    Dusan Milovanovic
  • How to increase WordPress Memory Limit (quick fixes) 16 Giugno 2021
    Here is a post about how to increase the memory limit in WordPress. Allowed memory size exhausted error message showed up in your WordPress installation? No worries – this is one of the most common errors in WordPress. You can apply an easy fix by increasing the memory limit in your PHP. Table of Contents […]
    Dusan Milovanovic
  • How to use (and why) WordPress sitemap plugin 1 Marzo 2021
    Did you know that by knowing how to use the WordPress sitemap plugin you can significantly improve your site’s visibility and traffic? Although it isn’t mandatory to have a sitemap on your site, having one significantly improves the site’s quality, crawlability and indexing. All this is important for better optimization, which is why we wanted […]
    Ivana Cirkovic
  • 22 free and premium podcast software for your show [2021 edition] 18 Gennaio 2021
    You’re determined to start or improve your podcast but don’t know which podcast software to use to really make it stand out? We’ve got you! #podcasting Top 22 free and premium podcast software for your show #WordPressTips #podcasting The post 22 free and premium podcast software for your show [2021 edition] appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • Digital storytelling with WordPress – an all-in-one guide to make your web stories pop! 23 Novembre 2020
    Wondering how to improve digital storytelling with WordPress and build more awareness and exposure of your business? Let our guide lead the way. The post Digital storytelling with WordPress – an all-in-one guide to make your web stories pop! appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to use WordPress autoposting plugin to improve your visibility and SEO? 10 Settembre 2020
    Did you know you can use the WordPress autoposting plugin for your content efforts and improve not only your time management but your business and visibility as well? The post How to use WordPress autoposting plugin to improve your visibility and SEO? appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to create a personal branding site? Step-by-step DIY guide 15 Agosto 2020
    Looking for ways and means to create a personal branding site? Well, look no further ’cause we’re giving away all the how-to’s to do it yourselves! The post How to create a personal branding site? Step-by-step DIY guide appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • Top 15 WordPress content plugins and tools to improve your visibility and rankings 16 Luglio 2020
    Let’s take a look at some of the must-have WordPress content plugins and tools to use to improve both your UX and rankings. The post Top 15 WordPress content plugins and tools to improve your visibility and rankings appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • WCEU 2020 recap – key takeaways from the biggest online WordPress conference 9 Giugno 2020
    Missed WCEU 2020 and all the exciting stuff from there? Here are all the key takeaways and main points to remember so, take notes! The post WCEU 2020 recap – key takeaways from the biggest online WordPress conference appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to change the WordPress username? An easy step-by-step guide 14 Maggio 2020
    Wondering how can you change WordPress username once you set up your blog or site? Read all about it in our helpful guide! The post How to change the WordPress username? An easy step-by-step guide appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic

Text

Distinctively utilize long-term high-impact total linkage whereas high-payoff experiences. Appropriately communicate 24/365.