News

TrasformAZIONE 2022: al via la seconda edizione del progetto per il rientro lavorativo delle pazienti oncologiche

Milano, 17 novembre 2022 – La malattia oncologica rappresenta un fattore di debolezza nel mondo del lavoro, soprattutto per le categorie contrattualmente più fragili, come le donne, che perdono in media il doppio di giornate di lavoro o studio rispetto agli uomini. L’ambiente del lavoro è, poi, quello più problematico quando insorgono problemi di salute.

Sono questi i presupposti da cui prende il via la seconda edizione del progetto TrasformAZIONE, il percorso di avvicinamento al mondo del lavoro dedicato alle donne che desiderano rientrarvi dopo una malattia oncologica. Il progetto – voluto da Europa Donna Italia, con la collaborazione di Euromedia Research, Fondazione Human Age Institute, ManpowerGroup e Studio Fava & Associati e il supporto non condizionante di Pfizer, Daiichi Sankyo e AstraZeneca – si pone come obiettivi principali il reinserimento delle donne colpite dalla malattia nel mondo lavorativo e il supporto nella riconquista di un ruolo attivo nella società.

La nuova edizione del progetto, in partenza nel 2023, andrà in continuità con quanto fatto in quella precedente, portando all’interno del programma nuove attività di formazione dedicate alla conoscenza delle Politiche Attive per il Lavoro, alle tipologie di contratti e alle tecniche di selezione, fino a introdurre laboratori per il trasferimento delle tecniche di ricerca attiva del lavoro.

“Al termine di questa prima fase di progetto abbiamo avuto modo di apprezzare fino in fondo il valore di TrasformAZIONE: fin dalle prime fasi di coinvolgimento abbiamo potuto vedere concretamente quale fosse l’effetto per le donne con diagnosi di tumore al seno, con un aumento dell’autostima e di fiducia nelle proprie capacità. Il contesto italiano è molto complesso dal punto di vista burocratico, in quanto esistono molte tipologie contrattuali nazionali, con parametri differenti e questo rappresenta spesso un ostacolo ulteriore per le pazienti. Il nostro obiettivo è quello di fornire un supporto concreto perché è evidente quanto il lavoro possa essere di aiuto nel percorso terapeutico: da un lato aiuta a ritrovare una condizione di socialità, limitando così la tendenza all’isolamento, dall’altro può essere uno stimolo in più per l’adesione alle terapie e l’aumento dell’autostima.” spiega Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia.

“Da sempre il nostro obiettivo è rendere più accessibile il mondo del lavoro, specie per chi ha più bisogno di supporto e orientamento, come le pazienti o le ex pazienti oncologiche che si trovano nella necessità di trovare nuovo equilibrio e normalità all’interno delle proprie vite”, ha dichiarato Anna Gionfriddo, Presidente Fondazione Human Age Institute e Amministratrice Delegata ManpowerGroup. “Per questo siamo orgogliosi di aver preso parte al progetto di Europa Donna Italia, contribuendo alla realizzazione di questo percorso di orientamento nel mondo del lavoro, che rappresenta innanzitutto, per le donne colpite da malattia oncologica, un’opportunità per riattivare energie e iniziare un percorso verso il mondo del lavoro”.

I risultati della prima edizione di TrasformAZIONE

La prima edizione ha visto la partecipazione di circa 100 donne provenienti da tutta Italia, che hanno preso parte al percorso di orientamento dedicato a pazienti o ex pazienti desiderose di rientrare nel mondo del lavoro, rafforzare la propria capacità di ricerca, aggiornare e valorizzare le proprie competenze e adeguarsi ai nuovi strumenti digitali.

Delle candidate iniziali, 62 si sono offerte per intraprendere il primo step del progetto TrasformAzione: il percorso di Talent Lab di Fondazione Human Age Institute di ManpowerGroup, che si è posto come fine ultimo la riattivazione lavorativa delle persone coinvolte, supportandole al contempo nell’esplorazione dei loro vissuti e nella formazione di nuove competenze professionali, nell’elaborazione del passaggio da pazienti a lavoratrici e nella costruzione di un nuovo concetto di tempo, anche lavorativo.

Diversi i temi affrontati: dall’elaborazione del CV al colloquio di lavoro, dai canali per la ricerca all’analisi delle aspettative, competenze, aspirazioni, fino al bilancio delle competenze e alla definizione di un progetto di inserimento individuale. A queste tematiche si sono alternati momenti formativi sui diritti e sui doveri delle lavoratrici e approfondimenti sulla reputazione digitale, e i programmi e gli strumenti per l’ingresso nel mercato del lavoro.

I risultati della ricerca di Euromedia Research

Contestualmente al lancio di TrasformAZIONE 2022, sono stati presentati i risultati della ricerca di Euromedia Research sul significato del ritorno al lavoro per le donne con patologie oncologiche. Una ricerca quantitativa di 500 interviste su una popolazione di riferimento di circa 12,4 milioni di donne italiane dai 18 anni in su attive da un punto di vista lavorativo e sulle donne che hanno intrapreso il percorso “TrasformAzione” per conoscere le esperienze relative all’impatto che può avere una grave malattia sulla vita familiare e lavorativa.
Dalla ricerca è emerso che:
– C’è una forte attenzione da parte delle donne italiane nei confronti della propria salute. L’88,9%, infatti, dichiara di effettuare visite di controllo con check-up completi su tutto il corpo.
– La paura di ammalarsi di tumore riguarda circa 3 intervistate su 4. A questo si aggiunge anche il timore del rischio di perdita di lavoro in caso di una malattia grave.
– La quasi totalità delle donne che si sono ritrovate ad affrontare una grave malattia ha avuto il supporto, la tutela e la protezione della propria famiglia. Quello che è mancato, in molti casi, è invece il supporto di capi e colleghi e la tutela sul posto di lavoro sia da parte dei datori che dalle norme e dalle leggi che regolano il mercato.
– Le esperienze si dividono tra chi è riuscita a mantenere il proprio ruolo in azienda e chi, invece, ha subito un declassamento a seguito della malattia. Una situazione che ha colto di sorpresa 1 paziente su 4, subendo dei pessimi comportamenti dopo il loro rientro al lavoro.
– Anche per chi affronta una grave malattia, il ritorno al lavoro rappresenta ancora di più uno stimolo… per 3 donne su 4 del percorso “TrasformAzione”, tornare a lavorare significa tornare alla vita.
– Purtroppo, però, la percezione è che il nostro paese sia ancora indietro in tema di tutele per le donne lavoratrici, che spesso vengono lasciate da sole. La preoccupazione, soprattutto tra le donne del progetto “TrasformAzione”, è quella di non riuscire più a fare il proprio lavoro come una volta e, quindi, di incontrare delle difficoltà nel riprendere l’attività lavorativa. Paure che, però, non frenano la voglia e la forza di queste donne di ripartire e riprendere in mano la loro vita.
– Sicuramente l’effetto della malattia si è sentito ed ha creato delle difficoltà dal punto di vista fisico e mentale e, anche per questo, nella ripartenza queste donne si promettono di dedicare più attenzioni a sé stesse e limitare le situazioni di stress e sovraccarico sul posto di lavoro. Il lavoro, dunque, sarà uno stimolo in più per ripartire, ma non dovrà più sovrastare la persona.

Fava & Associati: raccomandazioni per migliorare la qualità della vita delle lavoratrici e dei lavoratori pazienti oncologici.

Tra le difficoltà principali che la lavoratrice con diagnosi tumorale si trova ad affrontare v’è soprattutto quello di conciliare i tempi di lavoro con quelli della cura, nonché la gestione del rientro sul luogo di lavoro nella fase post malattia. Tutto ciò all’interno di un quadro normativo frammentato che contribuisce maggiormente a rendere insidiosa la ripresa della quotidianità lavorativa. Infatti, per le patologie oncologiche non esiste ad oggi una normativa nazionale organica che tuteli i lavoratori malati.
Di conseguenza, è ormai improrogabile promuovere, in aggiunta a quelle già esistenti, nuove misure di natura contrattuale volte a porre in essere adattamenti ragionevoli sul luogo di lavoro e finalizzate a migliorare la qualità della vita professionale delle lavoratrici, ma più in generale dei lavoratori affetti da patologie a carattere tumorale.

Video

Uniquely strategize progressive markets rather than frictionless manufactured products. Collaboratively engineer reliable.

Advertisement

Advertisement Small

Flickr

  • Coral Way (trolley)
  • Trolley
  • Coral Gables
  • The Alhambra Water Tower
  • Janne
  • Calots
  • Wishful thinking
  • Yes, I am ...
  • End of a way

About Author

Follow Me

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

ThemeForest

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Calendar

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

RSS Meks Blog

  • 10 Best Knowledge Base & Wiki WordPress Themes 2021 15 Settembre 2021
    Running a successful online business requires an exceptional WordPress knowledge base theme that organizes documentation and helps customers. Customization options, intuitive navigation, unique layouts, and fast responsiveness are just some of the features you need. The following 10 WordPress wiki themes represent the best options for 2021 and beyond. Explore the full range to determine […]
    Dusan Milovanovic
  • How to increase WordPress Memory Limit (quick fixes) 16 Giugno 2021
    Here is a post about how to increase the memory limit in WordPress. Allowed memory size exhausted error message showed up in your WordPress installation? No worries – this is one of the most common errors in WordPress. You can apply an easy fix by increasing the memory limit in your PHP. Table of Contents […]
    Dusan Milovanovic
  • How to use (and why) WordPress sitemap plugin 1 Marzo 2021
    Did you know that by knowing how to use the WordPress sitemap plugin you can significantly improve your site’s visibility and traffic? Although it isn’t mandatory to have a sitemap on your site, having one significantly improves the site’s quality, crawlability and indexing. All this is important for better optimization, which is why we wanted […]
    Ivana Cirkovic
  • 22 free and premium podcast software for your show [2021 edition] 18 Gennaio 2021
    You’re determined to start or improve your podcast but don’t know which podcast software to use to really make it stand out? We’ve got you! #podcasting Top 22 free and premium podcast software for your show #WordPressTips #podcasting The post 22 free and premium podcast software for your show [2021 edition] appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • Digital storytelling with WordPress – an all-in-one guide to make your web stories pop! 23 Novembre 2020
    Wondering how to improve digital storytelling with WordPress and build more awareness and exposure of your business? Let our guide lead the way. The post Digital storytelling with WordPress – an all-in-one guide to make your web stories pop! appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to use WordPress autoposting plugin to improve your visibility and SEO? 10 Settembre 2020
    Did you know you can use the WordPress autoposting plugin for your content efforts and improve not only your time management but your business and visibility as well? The post How to use WordPress autoposting plugin to improve your visibility and SEO? appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to create a personal branding site? Step-by-step DIY guide 15 Agosto 2020
    Looking for ways and means to create a personal branding site? Well, look no further ’cause we’re giving away all the how-to’s to do it yourselves! The post How to create a personal branding site? Step-by-step DIY guide appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • Top 15 WordPress content plugins and tools to improve your visibility and rankings 16 Luglio 2020
    Let’s take a look at some of the must-have WordPress content plugins and tools to use to improve both your UX and rankings. The post Top 15 WordPress content plugins and tools to improve your visibility and rankings appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • WCEU 2020 recap – key takeaways from the biggest online WordPress conference 9 Giugno 2020
    Missed WCEU 2020 and all the exciting stuff from there? Here are all the key takeaways and main points to remember so, take notes! The post WCEU 2020 recap – key takeaways from the biggest online WordPress conference appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to change the WordPress username? An easy step-by-step guide 14 Maggio 2020
    Wondering how can you change WordPress username once you set up your blog or site? Read all about it in our helpful guide! The post How to change the WordPress username? An easy step-by-step guide appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic

Text

Distinctively utilize long-term high-impact total linkage whereas high-payoff experiences. Appropriately communicate 24/365.