16 novembre 2022 – Si trova nel Dna la ‘chiave’ per evitare gli eventi avversi dei farmaci. La farmacogenetica è infatti uno strumento in grado di dare un significativo contributo in questa direzione. È ciò che sostiene il prof. Giuseppe Toffoli, esperto della Società Italiana di Farmacologia (Sif) e direttore della struttura operativa complessa di Farmacologia Sperimentale e Clinica del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, in occasione del 41/mo Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, che si apre oggi a Roma. “Conoscere la persona affetta dalla malattia è molto più importante che conoscere la malattia stessa”, ha sottolineato Toffoli ricordando il concetto espresso da Ippocrate nel IV secolo a.C. che “vale anche per i farmaci dei nostri giorni. Soprattutto se si considera che le reazioni avverse ai medicinali – Adverse Drug Reactions (ADRs), ovvero gli effetti indesiderati al trattamento – rappresentano uno dei maggiori problemi delle attuali terapie farmacologiche”. “Oggi l’attenzione – ha rilevato – è particolarmente rivolta alle modificazioni (polimorfismi) nella struttura dei geni coinvolti nel metabolismo e nell’eliminazione dei farmaci. Lo studio di queste varianti genetiche, ovvero la farmacogenetica, rappresenta una delle più importanti strategie per evitare le ADRs. L’obiettivo della farmacogenetica è infatti quello di personalizzare la terapia, fornendo a ogni paziente il farmaco più appropriato e con un dosaggio corretto”. Negli ultimi anni la farmacogenetica ha permesso di identificare numerosi farmaci che possono indurre risposte molto diverse fra le persone a seconda del loro Dna. “Oggi i test di farmacogenetica sono entrati nella pratica clinica e costituiscono un prerequisito per trattare i pazienti”, spiega Toffoli. “È il caso, per esempio, delle terapie oncologiche con farmaci come il 5-fluorouracile per il quale si raccomanda di fare preventivamente un test specifico, al fine di escludere varianti genetiche responsabili di gravi tossicità”.
Farmaci: è nel Dna la “chiave” per evitare gli eventi avversi
16 Novembre 2022
6 Visualizzazioni
16 Novembre 2022
-
Condividi
Potrebbe piacerti
News
Recent Posts
- IA: per 7 italiani su 10 migliorerà la scienza e la medicina 16 Gennaio 2025
- Influenza: aumentano i casi nella prima settimana del 2025 14 Gennaio 2025
- ISS: screening oncologico rallenta ma conferma la ripresa dopo-Covid 13 Gennaio 2025
- Medici ambientali: “Il caldo record ha gravissimi effetti sulla salute umana” 10 Gennaio 2025
- Studio: ogni sigaretta “brucia” 20 minuti di vita, persi 10 anni 8 Gennaio 2025