News

Tumore della prostata, diagnosi precoce e approccio multidisciplinare

Secondo i dati AIOM “I numeri del cancro” del 2022, in Italia il tumore alla prostata corrisponde al 19,8% di tutti i tumori maschili ed è il più diffuso tra gli uomini, con 564 mila pazienti registrati, 40.500/ anno nuove diagnosi, 7.200 decessi/anno, 91% di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi e 7 milioni di uomini dai 55 anni in su, che potenzialmente potranno ricevere una diagnosi di tumore alla prostata. Negli ultimi decenni sono aumentati i casi di tumore alla prostata e ciò principalmente perché sono stati sempre più affinati gli strumenti che sono in grado di portare ad una diagnosi precoce di questa patologia. Nonostante però l’aumento dell’incidenza, si registra una diminuzione della sua mortalità, a dimostrazione che una diagnosi precoce oltre a portare a una possibile guarigione, favorisce una più corretta e facile gestione della malattia. A differenza di altri tumori, per il cancro alla prostata esistono più alternative di cura. Caso per caso possono offrire al paziente probabilità di trattamento ottimale con diversi effetti collaterali.

Diventa quindi fondamentale la scelta condivisa medico paziente.

“Diagnosi precoci e trattamenti innovativi – sottolinea il prof. Francesco De Lorenzo, Presidente FAVO – sono fondamentali per riuscire a garantire una maggiore aspettativa di vita ai pazienti. La ricerca scientifica ha infatti reso disponibili nuovi ed efficaci strumenti ai clinici. Va tuttavia incentivata la multidisciplinarietà e quindi la collaborazione strutturale tra diversi specialisti. Rimane questo l’approccio migliore nel contrasto a tutte le forme di tumore urologico”.

Per il tumore alla prostata, aggiunge Maria Laura De Cristofaro, presidente di Europa Uomo Italia, chiediamo che le istituzioni nazionali e locali si mobilitino accanto alle associazioni di pazienti, come accade per il tumore al seno, per promuovere e sostenere diagnosi precoce e approccio multidisciplinare, cruciali per l’efficacia delle cure e per migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari.

I sondaggi EUPROMS 1 e 2 sulla Qualità della vita dei pazienti di Tumore alla Prostata – dichiara

l’Ing. Cosimo Pieri, Segretario Generale Europa Uomo Italia Onlus e membro del board di Europa Uomo Europa – sono stati in assoluto i Primi Sondaggi dai Pazienti per i Pazienti, con criteri scientifici, organizzati da Europa Uomo Europa per conto di tutte le 27 associazioni nazionali, per avere ancora più chiare le necessità dei pazienti da indicare al mondo governativo hanno evidenziato tre principali messaggi chiave: 1. La Sorveglianza Attiva deve essere presa in considerazione come primo trattamento per garantire la migliore qualità della vita (se nei limiti di sicurezza medici per lo specifico caso); 2. La Diagnosi Precoce è essenziale; 3. Necessità di centri oncologici con team multidisciplinari.

In Italia la radioterapia risulta sottoutilizzata contro il tumore della prostata. Si calcola che solo un paziente su quattro riceve questa tipologia di trattamento che può curare, o anche cronicizzare, la neoplasia. Lo scarso ricorso alla terapia può essere dovuto ad alcune difficoltà logistiche come i tempi d’attesa molto lunghi o l’eccessiva distanza dall’ospedale. Oppure dal mancato approccio multidisciplinare al paziente interessato dal tumore maschile più diffuso e frequente nel nostro Paese. È quanto si legge in un capitolo del 15° Rapporto sulla Condizione Assistenziale dei Malati Oncologici, presentato nell’ambito della XVIII Giornata Nazionale del Malato Oncologico promossa da FAVO (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia).

“La radioterapia di alta precisione offre al paziente trattamenti sicuri, veloci ed efficaci e con un rapporto tra costo e beneficio molto favorevole – aggiunge la prof.ssa Barbara Jereczek, Direttore della Divisione di Radioterapia presso l’IEO di Milano -. Negli ultimi anni abbiamo visto un grande sviluppo tecnologico che ne ha migliorato in modo significativo il profilo della tossicità. Rappresenta senza dubbio una premessa per il continuo perfezionamento delle cure nel trattamento del tumore prostatico.  È inoltre indicata in tutte le fasi della patologia e può essere utilizzata da sola o associata ad altre modalità terapeutiche. Proprio il suo frequente utilizzo in combinazione ad altre terapie rende necessaria la multidisciplinarietà che consente una selezione migliore delle terapie e favorisce anche il dialogo con il paziente”.

“Il cancro alla prostata è una malattia molto complessa e per questo richiede la collaborazione di più specialisti – sostiene il prof. Massimo Di Maio, Segretario Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica/AIOM -. Per quanto riguarda le terapie farmacologiche, anche se più lentamente rispetto ad altri tumori, si sta assistendo a progressi nella direzione della “medicina di precisione”. Stiamo procedendo verso una maggiore caratterizzazione delle alterazioni molecolari presenti nelle cellule tumorali. Così potremo prevedere quali farmaci possono funzionare e quali no, cosa che oggi purtroppo non sappiamo fare in maniera ottimale. Altro aspetto da considerare è la crescente attenzione che dobbiamo prestare alla qualità di vita dei pazienti. Questa è determinata non solo dal controllo della patologia e dei suoi sintomi ma anche dagli effetti collaterali dei trattamenti. Il percorso di malattia, anche in stadio avanzato, grazie all’efficacia dei trattamenti può durare molti anni e non è possibile prescindere da considerare anche questi aspetti. Più recentemente va segnalato un interessante risultato nell’ambito dei trattamenti innovativi per la malattia avanzata: la teranostica (“terapia + diagnostica”), che rappresenta l‘integrazione di un metodo diagnostico con uno specifico intervento terapeutico, basato sull’impiego di un ligando radioattivo che va a colpire selettivamente le cellule tumorali”.

La disponibilità di queste nuove terapie e delle innovazioni scientifiche si accompagna a una crescente attenzione alla qualità di vita dei pazienti, che è determinata non solo dal controllo della malattia e dei suoi sintomi, ma anche dagli effetti collaterali associati ai trattamenti. Il percorso di un paziente con tumore della prostata, anche se in stadio avanzato, può durare anni, e non è possibile prescindere dall’attenzione alla sua qualità di vita.

Video

Uniquely strategize progressive markets rather than frictionless manufactured products. Collaboratively engineer reliable.

Advertisement

Advertisement Small

Flickr

  • Maß
  • the crowd
  • pare soleil
  • New ways
  • Miss
  • Integral blue
  • Winter
  • Asam
  • Red vanitas

About Author

Follow Me

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

ThemeForest

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Calendar

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

RSS Meks Blog

  • 10 Best Knowledge Base & Wiki WordPress Themes 2021 15 Settembre 2021
    Running a successful online business requires an exceptional WordPress knowledge base theme that organizes documentation and helps customers. Customization options, intuitive navigation, unique layouts, and fast responsiveness are just some of the features you need. The following 10 WordPress wiki themes represent the best options for 2021 and beyond. Explore the full range to determine […]
    Dusan Milovanovic
  • How to increase WordPress Memory Limit (quick fixes) 16 Giugno 2021
    Here is a post about how to increase the memory limit in WordPress. Allowed memory size exhausted error message showed up in your WordPress installation? No worries – this is one of the most common errors in WordPress. You can apply an easy fix by increasing the memory limit in your PHP. Table of Contents […]
    Dusan Milovanovic
  • How to use (and why) WordPress sitemap plugin 1 Marzo 2021
    Did you know that by knowing how to use the WordPress sitemap plugin you can significantly improve your site’s visibility and traffic? Although it isn’t mandatory to have a sitemap on your site, having one significantly improves the site’s quality, crawlability and indexing. All this is important for better optimization, which is why we wanted […]
    Ivana Cirkovic
  • 22 free and premium podcast software for your show [2021 edition] 18 Gennaio 2021
    You’re determined to start or improve your podcast but don’t know which podcast software to use to really make it stand out? We’ve got you! #podcasting Top 22 free and premium podcast software for your show #WordPressTips #podcasting The post 22 free and premium podcast software for your show [2021 edition] appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • Digital storytelling with WordPress – an all-in-one guide to make your web stories pop! 23 Novembre 2020
    Wondering how to improve digital storytelling with WordPress and build more awareness and exposure of your business? Let our guide lead the way. The post Digital storytelling with WordPress – an all-in-one guide to make your web stories pop! appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to use WordPress autoposting plugin to improve your visibility and SEO? 10 Settembre 2020
    Did you know you can use the WordPress autoposting plugin for your content efforts and improve not only your time management but your business and visibility as well? The post How to use WordPress autoposting plugin to improve your visibility and SEO? appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to create a personal branding site? Step-by-step DIY guide 15 Agosto 2020
    Looking for ways and means to create a personal branding site? Well, look no further ’cause we’re giving away all the how-to’s to do it yourselves! The post How to create a personal branding site? Step-by-step DIY guide appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • Top 15 WordPress content plugins and tools to improve your visibility and rankings 16 Luglio 2020
    Let’s take a look at some of the must-have WordPress content plugins and tools to use to improve both your UX and rankings. The post Top 15 WordPress content plugins and tools to improve your visibility and rankings appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • WCEU 2020 recap – key takeaways from the biggest online WordPress conference 9 Giugno 2020
    Missed WCEU 2020 and all the exciting stuff from there? Here are all the key takeaways and main points to remember so, take notes! The post WCEU 2020 recap – key takeaways from the biggest online WordPress conference appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to change the WordPress username? An easy step-by-step guide 14 Maggio 2020
    Wondering how can you change WordPress username once you set up your blog or site? Read all about it in our helpful guide! The post How to change the WordPress username? An easy step-by-step guide appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic

Text

Distinctively utilize long-term high-impact total linkage whereas high-payoff experiences. Appropriately communicate 24/365.