Senza categoria

Malattia renale cronica: oltre il 20% di pazienti sviluppa anemia. Con la scheda nefrologica e’ possibile individuare i casi “sommersi”

9 marzo 2023 – La Scheda Nefrologica è uno strumento sempre più utile per favorire la diagnosi precoce della malattia renale cronica. E’ una patologia che interessa oltre 4 milioni e 200 mila italiani e di questi oltre il 20% sviluppa anche l’anemia come complicanza. Partendo proprio da questi problemi “sentinelle”, legati alla patologia, i medici di medicina generale ora possono identificare il “sommerso” dei pazienti. Da una indagine condotta nell’ambito del progetto Kidney Anemia Network, che ha valutato la funzionalità della Scheda Nefrologica coinvolgendo un gruppo di 24 medici di medicina generale che gestiscono oltre 35.000 assistiti in Italia, si evince come la Scheda sia uno strumento estremamente utile (91% dei rispondenti), e il 40% afferma di averla utilizzata più di una volta a settimana. E’ quanto emerge oggi, in occasione del World Kidney Day, dal convegno nazionale Gestione della Cronicità in Italia: Focus su Anemia da Malattia Renale Cronica. L’evento si svolge a Roma e rientra nel Progetto KAN (Kidney Anemia Network) realizzato da ISHEO con il contributo non condizionante di Astellas Pharma S.p.A. e con il patrocinio di FADOI – Società Scientifica di Medicina Interna e dell’Associazione di Pazienti ANED. Attraverso una consensus multistakeholder e un percorso lungo quasi due anni, il comitato scientifico del progetto KAN, ha diffuso già due versioni della Scheda Nefrologica. E’ stato coinvolto un gruppo selezionato di medici di famiglia, per valutare così l’efficacia e l’opportunità d’impiego del nuovo strumento. “Con una appropriata diffusione, la Scheda Nefrologica può ridurre il rischio di invio tardivo del paziente con malattia renale cronica allo specialista – afferma Davide Integlia, Direttore di ISHEO -. Una gestione più efficace della cronicità in Italia passa anche dalla costruzione, valutazione e implementazione di strumenti molto pratici come questo. Come afferma all’unanimità il gruppo di medici di medicina generale coinvolti nella prima fase di valutazione di questo strumento, la Scheda Nefrologica dovrebbe essere integrata nei software gestionali in dotazione ai medici di medicina generale presenti su tutto il territorio nazionale. Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti in questa prima fase e ci auguriamo di poter contribuire ad ampliare la conoscenza della Scheda Nefrologica”. “Il ruolo della medicina generale nell’identificazione puntuale dei pazienti con malattia renale cronica e relative complicanze è fondamentale ma è necessario dotare la medicina di base di strumenti adeguati allo snellimento dei flussi di lavoro – afferma Marina Moscatelli, Medico di Famiglia Specializzazione in Medicina Interna Nefrologia e membro della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) -. La Scheda Nefrologica, per la sua capacità di sintesi e accuratezza può aiutare a colmare il gap di conoscenza tra i medici rispetto ai rischi di malattia renale latente. La Scheda, se adeguatamente diffusa, riduce il rischio di inerzia dei medici di fronte all’urgenza di scovare il sommerso dei malati”.

“E’ stato possibile giungere a tali risultati tramite la collaborazione di un Comitato Scientifico multidisciplinare – sottolinea Dario Manfellotto, Presidente della Fondazione FADOI -. Ad oggi i pazienti hanno possibilità reali di gestire la propria condizione patologica e avere un netto miglioramento della qualità di vita. Per far sì che ciò accada, è necessaria una cooperazione multidisciplinare che porti a risultati concreti. Mettere insieme le competenze per definire strategie efficaci è il primo passo verso una innovazione del percorso del paziente nefrologico, e verso una vera medicina di iniziativa”. “Con la Scheda Nefrologica abbiamo a disposizione uno strumento semplice per identificare i pazienti con malattia renale cronica per avviarli ad una corretta co-gestione tra medici di medicina generale e specialisti – sostiene Luca De Nicola, Professore ordinario di Nefrologia, Università Della Campania L. Vanvitelli e membro della Società Italiana di Nefrologia (SIN) -. Bisogna perciò avvantaggiarsene per favorire un accurato e puntuale riferimento al nefrologo per la diagnosi della causa di malattia e impostare la terapia nefrologica volta a evitare la dialisi ed eventi cardiovascolari precoci. Il paradigma di cura di questi pazienti sta cambiando grazie ai nuovi farmaci disponibili. Ora più che mai è quindi importante utilizzare indicatori di malattia renale, quali l’anemia e l’albuminuria, che distinguono i pazienti ad alto rischio di peggioramento della funzione renale da quelli che per la sola età avanzata hanno una malattia renale lieve e non progressiva e che non necessitano di immediato riferimento al nefrologo”. “Innovare il percorso di cura significa garantire una tutela sempre maggiore ai pazienti, che passa necessariamente dall’informazione – sottolinea Giuseppe Vanacore, Presidente Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto (ANED) ONLUS -. Conoscere per riconoscere, questo è l’obiettivo. La malattia renale cronica è asintomatica e spesso viene diagnosticata molto tardi e l’anemia può essere un primo indicatore. Affrontare la dialisi ha un elevato impatto emotivo, sociale ed economico, e compromette la qualità di vita dei pazienti e dei loro cari. L’impegno indipendente di ANED nel condividere iniziative come il progetto KAN è quello di promuovere la conoscenza a tutti i livelli, affinché possa essere favorita la migliore presa in carico ai pazienti”.

“Medicina del territorio e medicina specialistica devono dialogare sempre di più – afferma la senatrice Tilde Minasi, Commissione affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale -. Il servizio sanitario italiano, durante la pandemia da covid 19, ha dato prova di poter affrontare crisi senza precedenti in uno scenario del tutto inedito per i nostri tempi. Ora, dopo tutto questo, possiamo sicuramente costruire nuove modalità di collaborazione per realizzare una vera integrazione ospedale-territorio. Come in questo caso, è importante poter promuove progetti per scovare il sommerso dei pazienti con malattia renale cronica, e riferirli tempestivamente ai medici specialisti. Tutto ciò può avere un impatto positivo elevatissimo: minori dialisi, riduzione dei costi a carico del SSN, ma soprattutto una migliore qualità di vita per il paziente”. “Per rafforzare la medicina del territorio – aggiunge la senatrice Ylenia Zambito, Commissione affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale -, il servizio sanitario nazionale va potenziato. È il più grande insegnamento che ci ha lasciato la crisi pandemica generata dal Covid. Ecco perché la scelta di ridurre le risorse destinate ai servizi sanitari risulta essere una scelta contro i cittadini. E coinvolge qualsiasi tipo di patologia, compresa la gestione della cronicità in Italia: un serio investimento in strumenti che permettono un aumento della capacità di diagnosi tempestiva e una corretta presa in carico del paziente, permettono a loro volta di migliorare la qualità di cura del nostro sistema sanitario.”

“Nell’incontro di oggi – conclude il dott. Giuseppe Maduri, Amministratore Delegato Astellas Pharma S.p.A – è emersa con forza la necessità degli operatori sanitari di poter di usufruire di strumenti e percorsi gestionali integrati e multidisciplinari che migliorino non solo la relazione medico-paziente, ma anche la qualità della vita dei pazienti e di chi sta loro accanto. E proprio in questo ambito sentiamo la responsabilità di rafforzare l’impegno di Astellas nel sostenere iniziative che possano portare alla definizione di strumenti concreti, come la Scheda Nefrologica, volti alla diagnosi precoce e all’ ottimizzazione del percorso di cura del paziente nefropatico”.

Video

Uniquely strategize progressive markets rather than frictionless manufactured products. Collaboratively engineer reliable.

Advertisement

Advertisement Small

Flickr

  • Induction
  • une pompe manuelle à bec de dauphin (XIXs.)
  • J.J.
  • Gardening
  • nota bene
  • Un soir d'hiver
  • Morning #
  • Morning
  • Out

About Author

Follow Me

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

ThemeForest

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Calendar

Novembre 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

RSS Meks Blog

  • 10 Best Knowledge Base & Wiki WordPress Themes 2021 15 Settembre 2021
    Running a successful online business requires an exceptional WordPress knowledge base theme that organizes documentation and helps customers. Customization options, intuitive navigation, unique layouts, and fast responsiveness are just some of the features you need. The following 10 WordPress wiki themes represent the best options for 2021 and beyond. Explore the full range to determine […]
    Dusan Milovanovic
  • How to increase WordPress Memory Limit (quick fixes) 16 Giugno 2021
    Here is a post about how to increase the memory limit in WordPress. Allowed memory size exhausted error message showed up in your WordPress installation? No worries – this is one of the most common errors in WordPress. You can apply an easy fix by increasing the memory limit in your PHP. Table of Contents […]
    Dusan Milovanovic
  • How to use (and why) WordPress sitemap plugin 1 Marzo 2021
    Did you know that by knowing how to use the WordPress sitemap plugin you can significantly improve your site’s visibility and traffic? Although it isn’t mandatory to have a sitemap on your site, having one significantly improves the site’s quality, crawlability and indexing. All this is important for better optimization, which is why we wanted […]
    Ivana Cirkovic
  • 22 free and premium podcast software for your show [2021 edition] 18 Gennaio 2021
    You’re determined to start or improve your podcast but don’t know which podcast software to use to really make it stand out? We’ve got you! #podcasting Top 22 free and premium podcast software for your show #WordPressTips #podcasting The post 22 free and premium podcast software for your show [2021 edition] appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • Digital storytelling with WordPress – an all-in-one guide to make your web stories pop! 23 Novembre 2020
    Wondering how to improve digital storytelling with WordPress and build more awareness and exposure of your business? Let our guide lead the way. The post Digital storytelling with WordPress – an all-in-one guide to make your web stories pop! appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to use WordPress autoposting plugin to improve your visibility and SEO? 10 Settembre 2020
    Did you know you can use the WordPress autoposting plugin for your content efforts and improve not only your time management but your business and visibility as well? The post How to use WordPress autoposting plugin to improve your visibility and SEO? appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to create a personal branding site? Step-by-step DIY guide 15 Agosto 2020
    Looking for ways and means to create a personal branding site? Well, look no further ’cause we’re giving away all the how-to’s to do it yourselves! The post How to create a personal branding site? Step-by-step DIY guide appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • Top 15 WordPress content plugins and tools to improve your visibility and rankings 16 Luglio 2020
    Let’s take a look at some of the must-have WordPress content plugins and tools to use to improve both your UX and rankings. The post Top 15 WordPress content plugins and tools to improve your visibility and rankings appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • WCEU 2020 recap – key takeaways from the biggest online WordPress conference 9 Giugno 2020
    Missed WCEU 2020 and all the exciting stuff from there? Here are all the key takeaways and main points to remember so, take notes! The post WCEU 2020 recap – key takeaways from the biggest online WordPress conference appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic
  • How to change the WordPress username? An easy step-by-step guide 14 Maggio 2020
    Wondering how can you change WordPress username once you set up your blog or site? Read all about it in our helpful guide! The post How to change the WordPress username? An easy step-by-step guide appeared first on Meks.
    Ivana Cirkovic

Text

Distinctively utilize long-term high-impact total linkage whereas high-payoff experiences. Appropriately communicate 24/365.