15 marzo 2022 – Dal 28 febbraio al 6 marzo sono stati circa 171.000 i casi stimati di sindrome simil influenzale. Si tratta di un dato in leggera crescita rispetto ai 166.000 della settimana precedente e dei 156.000 di due settimane prima. Il totale delle persone colpite risultano 4.577.000 a partire da ottobre. A risalire, pur restando su valori bassi, è anche, la positività ai campioni.
E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto della rete di sorveglianza epidemiologica InfluNet, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che precisa come “la maggior parte dei casi segnalati sono riconducibili ad altri virus respiratori” diversi da quelli influenzali veri e propri, “la cui circolazione si è mantenuta bassa e di tipo sporadico per tutta la stagione”. Già da inizio febbraio l’Iss, aveva decretato la fine del “periodo epidemico” e, anche nell’ultima settimana in esame, la curva epidemica resta sotto la soglia epidemica, ma è tuttavia in lieve ricrescita: registra infatti 2,89 casi per mille assistiti rispetto a 2,79 rispetto alla precedente. Inoltre, durante la nona settimana del 2022, “sebbene la circolazione dei virus influenzali sul territorio nazionale si mantenga limitata, si registra un lieve incremento nella proporzione di campioni risultati positivi (12,5%), rispetto alle ultime settimane”. Nel complesso, dall’inizio della stagione 2021/2022, sono stati identificati 203 virus influenzali di tipo A e 5 di tipo B e, nell’ambito dei virus A, il sottotipo H3N2 è prevalente. L’incidenza, che si conferma più elevata nelle fasce pediatriche, è al di sopra della soglia definita ‘basale’ in 9 regioni o province autonome: Piemonte, Pa di Bolzano, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia e Sicilia. Mentre Valle d’Aosta e Calabria, non hanno attivato la sorveglianza InfluNet.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.
Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy
Aggiungi commento